Le prime note di una colonna sonora sono come l’incipit di un romanzo: al primo accenno di una melodia legata a un film, kolossal o commedia che sia, scatta il ricordo, ci si immedesima nei personaggi, si rivive la trama. Le colonne sonore dei grandi film raccontano, commuovono e fanno ricordare: sono la livrea emozionale dei momenti indimenticabili delle vite degli altri, che al cinema diventano per due ore anche le nostre vite. Con le loro magiche tessiture di note contrappongono grandi storie d’amore e di amicizia, imprese epiche e vittorie.
Una magia che viene portata sul palco grazie allo spettacolo di ARIA, un ensemble che conosce bene il fascino e la meraviglia delle musiche da film, che sa come coinvolgere il pubblico in un sogno da vivere ad occhi aperti. Un sogno da Oscar, per fantasticare e librarsi momentaneamente in altri mondi, sentendosi protagonisti di ogni genere di emozioni. Un’alchimia che si realizza grazie alle voci cariche di passione di cinque
cantanti lirici e a un’orchestra composta da tredici maestri solisti provenienti da tutto il mondo, tutti pronti a trascinare con eleganza ed energia nel mondo incantato del cinema.
Il repertorio di ARIA comprende colonne sonore di film di successo caratterizzate da arrangiamenti inediti. Durante gli spettacoli vengono eseguite musiche di autori famosi, come Ennio Morricone, Nino Rota, John Williams, Hans Zimmer.
ARIA, che ha tenuto concerti per l’Academy degli Oscar e per eventi prestigiosi in tutto il mondo, da Parigi al Cairo, si propone in varie formazioni, dal gruppo ristretto fino all’orchestra di 60 elementi.
La regia dello spettacolo, che travalica l’idea del classico concerto e riserva una serie di momenti coreografici inediti, è affidata a Martino Crespi, che crea eventi dal forte impatto emozionale, in linea con la miglior tradizione del grande cinema.
Il 2025 di ARIA si apre con un evento di prim’ordine: un concerto al Teatro Asioli a Correggio (Reggio Emilia), splendido scrigno architettonico ottocentesco che il 31 gennaio vedrà protagonisti i virtuosi dell’ensemble, impegnati a reinterpretare con gusto e sensibilità melodie senza tempo che hanno contrappuntato film entrati nella storia.
Il 3 aprile invece ARIA ritorna al Teatro Galleria di Legnano, dopo il grande successo ottenuto con il concerto del maggio 2024 in questo elegante luogo di spettacolo della città lombarda. Il programma, come di consueto, comprende una ricca selezione di brani di celebri colonne sonore, firmati da autorevoli compositori, come Ennio Morricone, Nino Rota e Hans Zimmer.
Due occasioni per vivere la magia del grande cinema, lasciandosi emozionare e coinvolgere da musiche senza tempo. Nei concerti l’ensemble si presenterà in una formazione composta da 18 elementi.
ARIA è un ensemble musicale specializzato in colonne sonore da film, composto da cinque cantanti lirici e un’orchestra composta da tredici maestri solisti provenienti da tutto il mondo.
ARIA ha una vocazione decisamente internazionale: la formazione comprende infatti grandi musicisti provenienti da ogni parte del mondo.